LPI
L'importanza delle certificazioni
LPI certifica le competenze dei professionisti IT e delle organizzazioni che utilizzano sistemi operativi Linux. Il programma di certificazioni è stata progettata per essere “distribution neutral”, secondo le indicazioni Linux Standard Base.
Obiettivi
LPI mira a sviluppare uno standard globale per la certificazione Linux. Per
raggiungere questo obiettivo è stato adottato un processo di sviluppo aperto,
rigoroso e consultivo che include sia il personale della LPI sia la comunità
internazionale di professionisti e le case produttrici. Questo processo è
largamente riconosciuto ed ha soddisfatto i più severi requisiti degli enti di
certificazione indipendenti.
Il programma di Certificazione LPI è:
-
Progettato da una comunità di professionisti, volontari, venditori ed educatori.
-
Competitivo: se non si è ben preparati non si supera l’esame.
-
Accessibile e disponibile presso migliaia di centri nel mondo o durante particolari eventi e manifestazioni di settore.
-
Di alta qualità: si basa su indicazioni di numerosi esperti Linux ed impiega procedure psicometriche riconosciute a livello industriale e scientifico.
-
Neutrale rispetto alle distribuzioni: verifichiamo le conoscenze su qualsiasi sistema standard Linux.
-
Pertinente: sottoponiamo migliaia di questionari per determinare le capacità da verificare.
-
Indipendente dai centri di formazione: incentiviamo la diversificazione di metodi ed approcci per la preparazione agli esami.
-
Finanziato e sponsorizzato da un gran numero di aziende e progetti che fanno uso di Linux.
-
Una certificazione che la comunità Linux rispetta e di cui è fiera.
Offerta formativa Corsi Linux LPI
Linux Professional Institute promuove e certifica le competenze richiesta per l’uso delle tecnologie Open Source in ambito professionale, attraverso un programma di certificazione indipendente, diffuso a livello internazionale e di alta qualità grazie al supporto dell’industria IT ed al sostegno della comunità OpenSource.
Tra gli sponsor più presigiosi vi sono IBM, HP, Novell, IDG e Linux Foundation.
LPI ha come mission l’implementazione di un framework globale, riconosciuto da aziende e Pubblica Amministrazione, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo e crescita delle professioni in ambito linux ed open source.
Le certificazioni LPI
Il framework di certificazioni linux proposto da LPI prevede quattro livelli di certificazione:
- Linux Essentials LE
- Linux Server Professional LPIC 1
- Linux Network Professional LPIC 2
- Linux Enterprise Professional LPIC 3
SUSE, Linux Professional Institute and CompTIA hanno inoltre siglato un accordo che vede il riconoscimento automatico delle certificazioni SUSE Certified Linux Administrator e CompTIA Linux ai possessori della certificazione LPIC 1.